Pasta Martelli
Tutte le lavorazioni nel pastificio Martelli sono scandite da procedimenti lenti, a temperature basse: un approccio abbandonato dall’industria per le lunghe attese e la minor resa, ma che è necessario per esaltare il sapore del grano, l’assorbimento del sugo e aumentare la digeribilità della pasta.
 PENNE CLASSICHE ® Il pastificio Martelli è l’unico a non 
 produrre penne rigate 
Lisce o Rigate? Sveliamo il dilemma: nella tradizione partenopea le penne nascono lisce ed è così che noi le amiamo. Se lavorata a freddo, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, la pasta liscia diventa porosa e non ha bisogno della rigatura per trattenere il condimento. Anzi, lo spessore più uniforme rispetto alla sorella rigata la rende particolarmente raffinata. Basta un filo d’olio per capire la differenza!
  
 FUSILLI DI PISA 
 Un segreto racchiuso in 7 spirali 
L’ultimo nato in casa Martelli è ispirato alla storia di Peciolo, fornaio pisano che nel 1284 assunse un operaio, “Famulus Salvius” per fare la pasta. 7 spirali, come gli anelli della Torre di Pisa, con ai bordi una leggera rigatura a indicare il camminamento, si susseguono in un vortice che eleva il gusto alla sua massima potenza.



